A Salsomaggiore Terme si è svolto il 9° seminario nazionale di pastorale sociale e del lavoro dal titolo “I vostri giovani avranno visioni”. La via maestra del nostro incontro è stata la riflessione intorno ai giovani e la partecipazione “politica” dopo la settimana sociale di Trieste del luglio scorso. Si è passati dal riflettere sul senso della partecipazione per i giovani, su cosa significa il posto del lavoro nei giovani giungendo alla attualissima riflessione sul “restare o partire: prospettive per i giovani”.
Giornate piene, impegnative ma appassionanti. Quella passione che quando si risveglia diventa fuoco per il nostro impegno nella quotidianità.
Abbiamo visto insieme al regista Gianni Amelio il suo film “L’Intrepido” dove il tema non era né il lavoro né la precarietà bensì… il rimpiazzo!!!! Il paradosso di un padre che per amore di un figlio sostituisce chiunque non possa andare a lavorare ma il lavoro ce l’ha (quelli con la bocca piena) facendosi rimpiazzare da una persona disperata ma che per amore del figlio appare il più felice e ottimista nei confronti del domani e di tutti gli altri protagonisti.
Mons. Renna Arcivescovo di Catania e delegato del comitato delle Settimane Sociali e’ venuto a salutarci e ad invitarci all’azione. Tra i presenti anche il Prof. Sebastiano Nerozzi venuto ..in ascolto dei contenuti dell’incontro. Abbiamo altresì avuto modo di confrontarsi con don Riccardo Pincerato direttore del servizio nazionale per la pastorale giovanile. Ci ha parlato del protagonismo dei giovani nel sociale. La pastorale giovanile in campo. Abbiamo visitato una buona pratica nella vicina Fidenza che è consiste in una fabbrica di “buone pratiche” per i giovani. In sostanza una azienda che accompagna le idee alla realizzazione di sogni che i giovani “tirano fuori dai loro cilindri”.
Ci siamo salutati e ringraziati per questa “indigestione di condivisione” promettendoci di mettere a terra i frutti nelle nostre comunità.
Stefano Natali, direttore Ufficio di pastorale sociale e del lavoro