Il tema che il Santo Padre ha consegnato ai giovani per la giornata mondiale della gioventù di quest’anno è: “quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi” (cfr. Is 40,31). Tema che ci prepara a vivere l’anno giubilare con entusiasmo e con più consapevolezza. L’invito del Papa è quello di essere “pellegrini di speranza” in mezzo ai nostri coetanei; in mezzo alle nostre situazioni personali; in mezzo alle nostre scelte di vita; in mezzo ai dubbi, ai perché, alle domande che ci portiamo dentro ciascuna e ciascuno di noi. Così scrive nel suo messaggio per la GMG:
«Così è per tutti voi. Anche per chi ha ricevuto il dono della fede, ci sono stati momenti felici in cui Dio è stato presente e lo avete sentito vicino, e altri momenti in cui avete sperimentato il deserto… Questi tempi di crisi, però, non sono tempi persi o inutili, ma possono rivelarsi occasioni importanti di crescita. Sono i momenti di purificazione della speranza! Nelle crisi, infatti, vengono meno tante false “speranze”, quelle troppo piccole per il nostro cuore; esse vengono smascherate e, così, restiamo nudi con noi stessi e con le domande fondamentali della vita, oltre ogni illusione. E in quel momento, ciascuno di noi può chiedersi: su quali speranze appoggio la mia vita? Sono vere o sono illusioni?».
Su quali speranze? Ci aiuteranno alcuni ragazzi della comunità Nuovi orizzonti di Pistoia a scoprire su quali speranze dobbiamo legare i “sogni” che coltiviamo dentro di noi e per la nostra vita. Il centro di pastorale adolescenti e giovani ringrazia i giovani delle comunità parrocchiali di Altopascio e Marginone che stanno collaborando per accoglierci nel modo migliore il pomeriggio di domenica 24 novembre che ci vedrà ospiti nella parrocchia di Marginone. Veramente si sono messi in gioco e, con qualche sacrificio, stanno lavorando insieme – segno di sinodalità – condividendo impegni, fatiche e la gioia di mettersi a servizio dei loro coetanei. Da qualche anno vengono coinvolti i gruppi giovanili delle parrocchie perché la pastorale giovanile non è solo compito del ‘centro di pastorale’, ma di ogni giovane; in seguito vorremmo veramente che diventi un camminare insieme. È in formazione anche un nuovo sito per condividere tra gruppi giovanili le proprie esperienze ed essere sprone gli uni per gli altri a camminare nella gioia della fede e nel credere alle vere amicizie che sanno prendersi cura di tutti senza escludere nessuno. Tutto questo parla di sinodalità che sta tanto a cuore a Papa Francesco! Nessuno si deve sentire solo e un rifiuto dell’indifferenza! Abbiamo il compito di essere veramente “pellegrini di speranza” e testimoniare che c’è Qualcuno capace di dare un vero senso ad ogni esistenza e di questo Qualcuno dobbiamo essere trasparenze vive e gioiose tutti noi. Il centro di pastorale adolescenti e giovani vi aspetta con gioia all’incontro che andremo a vivere domenica 24 novembre 2024 nella parrocchia di Marginone. Sarà presente anche il nostro vescovo Fausto che ci consegnerà un messaggio per il nostro cammino ed inoltre conferirà il mandato agli animatori parrocchiali dei gruppi giovanili.
Questo sarà il primo incontro che ci preparerà a vivere l’anno prossimo il Giubileo.
“E gioia sia” carissime/i, gioia che sarà più grande se ciascuna/o di voi decide di esserci e portare la propria gioia, la propria vita, il proprio entusiasmo…il proprio incontro con Gesù.
IMPORTANTE: Alla fine della Messa il Vescovo darà il mandato a tutti gli animatori/educatori dei gruppi parrocchiali e dei movimenti giovanili. È cosa bella che tutti gli animatori ed educatori, ovviamente con i loro ragazzi, siano presenti. È intenzione del Vescovo che questo momento di riconoscenza e valorizzazione dei nostri animatori diventi un appuntamento annuale all’interno della GMG diocesana.
COME CI SI ISCRIVE? Il parroco o l’animatore deve raccogliere le iscrizioni e seguendo la pagina preposta cliccando il seguente link https://diocesidipescia.wixsite.com/home deve compilare tutte le voci che trova.