«Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò» (Gv 20, 25-27).
In ogni epoca, l’essere umano ha sempre sentito, per sua stessa natura, il bisogno di trovare prove tangibili a supporto della sua fragile fede. Questa necessità ha fatto sì che, nei secoli, i luoghi di culto si riempissero di reliquie sacre e manufatti ritenuti “miracolosi”, poiché in grado di scacciare imminenti pericoli, curare terribili piaghe oppure ancora mettere i fedeli in diretto contatto con le grandi figure della devozione cristiana.
A conclusione dell’Anno Santo, dedicato alle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita della Diocesi di Pescia (1519-2019), l’Istituto Storico Lucchese, nella sua sezione territoriale di Montecarlo/Pescia e Valdinievole, offre a tutti i fedeli e ai visitatori del territorio diocesano di Pescia la possibilità di effettuare un viaggio unico nella storia della devozione in Valdinievole. Crocifissi miracolosi, reliquie di santi e dipinti salvifici si costituiranno dunque come gli elementi di un percorso di visita fra le antiche pievi e le sfarzose basiliche di una diocesi ricca di storia e di arte, talvolta ignote anche al pubblico dei suoi fedeli.
Attraverso un progetto interamente finanziato dalla CEI (fondi 8×1000), sarà dunque possibile percorrere un itinerario alla scoperta dei grandi miracoli che hanno costellato la storia della nostra diocesi, e che hanno portato alla nascita di importanti edifici di culto e festività. Fra le numerose chiese presenti nella Diocesi di Pescia, 10 sono state quelle individuate dagli organizzatori dell’iniziativa:
- Cattedrale di Santa Maria Assunta (Pescia)
- Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao (Pescia)
- Chiesa di San Francesco (Pescia)
- Oratorio della Madonna delle Grazie (Pescia)
- Chiesa di Sant’Andrea (Montecarlo)
- Chiesa di San Pietro (Borgo a Buggiano)
- Chiesa della Madonna della Salute e di San Niccolao (Buggiano Castello)
- Chiesa di San Michele Arcangelo (Ponte Buggianese)
- Chiesa di San Pietro (Montecatini Alto)
- Basilica della Madonna della Fonte Nuova (Monsummano Terme)
Tutte queste chiese, oggetto dell’itinerario, saranno interessate da aperture straordinarie, con ostensione di reliquie e di opere d’arte, e con la possibilità di usufruire – nei limiti previsti dall’emergenza Covid-19 – di visite guidate agli edifici di culto e ai relativi tesori artistici, a cura dei volontari dell’Istituto Storico Lucchese. Le aperture interesseranno per intero il mese di settembre 2020, nelle domeniche pomeriggio, con orario generale 15:00-18:00.
Per qualsiasi informazione, invitiamo il pubblico a restare in contatto con i canali social dell’Istituto Storico Lucchese (Facebook) e con gli aggiornamenti di questa pagina.